Ancora pochi giorni per presentare la propria candidatura per il progetto ReAzione nell’ambito del bando straordinario per il Servizio Civile Nazionale
È fissato infatti per lunedì 15 maggio alle ore 14:00 il termine ultimo per consegnare la domanda per concorrere per uno degli 82 posti disponibili all’interno di venti sedi di attuazione nelle province di L’Aquila e Teramo. Di questi, 3 presso la nostra Associazione.
La domanda (redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3 contenente i dati relativi ai titoli posseduti) deve essere recapitata a mezzo raccomandata A/R o presentata a mano entro le ore 14:00 del 15 maggio 2017 (non fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila – c/o Casa del Volontariato – Via Saragat, 10 (loc. Campo di Pile) – 67100 L’Aquila, oppure tramite PEC all’indirizzo csvaq@csvaqpec.it esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata intestata allo stesso candidato. Le domande presentate presso sede diversa da quella indicata non saranno prese in considerazione. Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale pena l’esclusione. Le date delle selezioni saranno pubblicate sul sito csvaq.it. Per tutte le informazioni e per supporto alla compilazione della domanda è attivo, presso la sede del CSVAQ in Via Saragat, lo sportello informativo aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:30.
Per informazioni:
telefono: 0862.318637
e-mail: info@csvaq.it
web: http://www.csvaq.it
Il progetto ReAzione nella nostra sede
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere interventi di animazione sociale per bambini, ragazzi e anziani. I volontari saranno impegnati nelle seguenti attività:
- Collaborazione nell’incrementare attività di sostegno e ascolto rivolte alle fasce di popolazione più fragili.
- Supporto nell’ideazione e attivazione di spazi dedicati ai bambini e ragazzi.
- Sostegno scolastico.
- Segreteria organizzativa, contatti, calendario degli incontri e iniziative.
- Ideazione ed elaborazione di proposte finalizzate alla realizzazione di iniziative di aggregazione, artistiche, culturali e socializzazione.
Chi può fare domanda?
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadini dell’Unione europea;
- cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo Garanzia Giovani e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Possono presentare domanda anche gli studenti che stanno svolgendo (o hanno intenzione di svolgere) tirocinio presso la nostra Associazione.
Partecipate numerosi e in bocca al lupo!