Dal 21 al 23 agosto rivive nell’ex O.P. di Collemaggio la manifestazione di memoria storica
Si è svolta giovedì a Palazzo Fibbioni la conferenza stampa di presentazione dell’evento Follie d’Estate, manifestazione di memoria storica per la città di L’Aquila che rivive dal 21 al 23 agosto – all’interno del denso cartellone della 723° Perdonanza Celestiniana – a ormai 16 anni dalla sua ultima edizione.
Alessandro Sirolli, Presidente dell’Associazione 180amici L’Aquila, promotrice dell’iniziativa, ha illustrato il programma ricco di appuntamenti: convegni, musica e teatro faranno rivivere durante le tre giornate il parco dell’ex Ospedale Psichiatrico di Collemaggio. Quello che è stato per anni un festival “effimero” fatto di attività culturali e ricreative, di spettacoli e feste dentro e fuori Collemaggio, torna adesso con una doppia valenza: da un lato, quella di riproporre un’esperienza apprezzata e ancora viva nei ricordi dei cittadini, dall’altro, quella di porre l’accento su tematiche sempre attuali, quali la questione dei diritti in salute mentale e la spinosa questione del riutilizzo delle strutture del parco.
Centrale in questa prima riedizione del festival e laitmotiv dell’intera Perdonanza, il protagonismo femminile, oggetto del primo dei tre convegni in programma e della mostra fotodocumentaria “I fiori del male – Donne in manicomio nel regime fascista” promossa dalla Fondazione Università degli Studi di Teramo e illustrata, in sede di conferenza stampa, dalla curatrice Annacarla Valeriano. La Professoressa ci ha tenuto a sottolineare il grande lavoro di ricerca ed archiviazione che c’è dietro la costruzione della mostra e come «i volti mettono in secondo piano anche i discorsi che volevano stigmatizzarli». Significativo il fatto che la mostra, che ha girato ormai tutta Italia, verrà esposta per la prima volta all’interno di un ex Ospedale Psichiatrico, dove rimarrà aperta dal 21 al 28 agosto.
Tra i molteplici appuntamenti, importante lo spettacolo «Il respiro delle donne» della Compagnia Teatrale I funamboli di Giorgio, in memoria di Giorgio Pitone, figura cruciale nel processo di deistituzionalizzazione e di chiusura del manicomio, nonché nella realizzazione delle prime edizioni di Follie d’Estate, con l’idea, come ha precisato Giovanna Di Matteo, fondatrice della Compagnia, che «l’arte può restituire la vita» e che non bisogna curare le persone quando ormai la malattia si manifesta, ma bisogna lavorare su giovani e giovanissimi.
Ha preso parte alla conferenza anche il Vicesindaco Guido Liris che ha posto l’accento su quanto, in un periodo critico come quello del postsisma, sia fondamentale la tutela della salute mentale che passa anche attraverso questo tipo di manifestazioni. Manifestazioni che permettono alla cittadinanza di riappropriarsi dei propri spazi e di non viverli come il “nonluogo” che rischiano di diventare, soprattutto per i ragazzi.
Infine, l’intervento del Sindaco Pierluigi Biondi sottolinea l’importanza di riportare una manifestazione cittadina proprio all’interno dell’ex O.P. e della collaborazione tra le tante realtà coinvolte e le istituzioni, al di là di qualsiasi influenza politica.
Una tre giorni, dunque, all’insegna della riflessione, del divertimento e della collaborazione.
Il programma completo
Lunedì 21 agosto
Ore 16.00: apertura del festival e saluti delle autorità con Pierluigi Biondi (Sindaco di L’Aquila), Sabrina Di Cosimo (Assessore alla Cultura), Pierpaolo Petrucci (Regione Abruzzo), Rinaldo Tordera (Direttore Generale ASL1 Avezzano Sulmona L’Aquila). |
Ore 16:30: convegno “Senza più manicomi: donne protagoniste della chiusura del manicomio” con Rachele Bergantino (Associazione 180amici L’Aquila), Giovanna Del Giudice (ConF.Basaglia), Loretta Del Papa (CGIL), Gisella Trincas (UNASAM). |
Ore 18.00: apertura della mostra “I fiori del male – Donne in manicomio nel regime fascista”. |
Ore 18.30: studio teatrale sul Manoscritto di Augusta F. a cura di Giovanna Del Giudice. In scena Margherita Di Marco, regia Vincenzo Mercurio, Compagnia dei Merli Bianchi/Teatro Proskenion. |
Ore 21.30: narrazione teatrale “I semi delle memoria: storie dall’ex Ospedale Psichiatrico di Collemaggio” a cura della Libera Pupazzeria. |
Ore 23.00: concerto Sativa + Gipsy Rufina. |
Martedì 22 agosto
Ore 10.00: convegno “Senza più Manicomi: e tu slegalo subito… La questione dei diritti in salute mentale. L’organizzazione dei Servizi nella risposta ai bisogni di salute mentale.” con Stefano Cecconi (CGIL, Politiche della salute), Giovanna Del Giudice (ConF.Basaglia), Paola Flammini (Associazione 180amici L’Aquila), Guido Liris (Vicesindaco di L’Aquila), Alessandro Rossi (Direttore DSM L’Aquila), Alessandro Sirolli (Associazione 180amici L’Aquila), Fabrizio Starace (Presidente SIEP, Direttore DSM Modena), Gisella Trincas (UNASAM). |
Ore 16.00: presentazione del libro “Il nido della follia” con l’autore Francesco Proia e letture a cura di Marisa Mastracci (Compagnia La Bottega dei Guitti). |
Ore 16.30: “Poesie dal manicomio” a cura di Barbara Bologna. |
Ore 17.00: Poetry Slam – Sfida tra poeti a cura di Matteo Di Genova. |
Ore 18.00: esibizione Gruppo Polifonico Quattro Quarti. |
Ore 21.00: “Il respiro delle donne” di e con Giovanna di Matteo, a cura dell’Associazione Teatrale I Funamboli di Giorgio, in ricordo di Giorgio Pitone. |
Ore 22.00: concerto The Wheelis. |
Mercoledì 23 agosto
Ore 10.00: convegno “Collemaggio: le proposte dell’Aquila per L’Aquila” esposizione progetti e proiezione di un contributo video elaborato durante gli eventi dei due giorni precedenti. Con Pierluigi Biondi (Sindaco di L’Aquila), Camilla Inverardi (Architetto), Mario Reali (Psichiatra), Rinaldo Tordera (Direttore Generale ASL1 Avezzano Sulmona L’Aquila), Animammersa, Associazione 180amici L’Aquila, Comitato 3e32. Modera Giovanna Di Matteo. |
Ore 13.00: chiusura del festival. |
Seguite gli eventi su fb
https://www.facebook.com/events/1894742114109643/ti=cl
https://www.facebook.com/events/256664728179371/ti=cl