Primo concorso fotografico Diane Arbus

Inserito all’interno della manifestazione …e tu slegalo subito

locandina concorso-001

Il concorso fotografico Diane Arbus si inquadra all’interno della manifestazione “…e tu slegalo subito” che si terrà a L’Aquila dal 9 all’11 novembre con lo scopo di sensibilizzare la popolazione al tema della contenzione, la pratica, purtroppo ancora in uso, di legare al letto le persone (in psichiatria, ma non solo). Nel momento in cui una persona viene “assicurata” ad un letto, ad una sedia, la libertà di movimento le viene negata e con essa la dignità. L’essere liberi, invece, è un diritto di tutti, perché tutti hanno una dignità e soffrire di malattia mentale non vuol dire perderla. Il Consiglio d’Europa è intervenuto nel 2006 sul tema della contenzione su pazienti psichiatrici adulti, considerandola un maltrattamento. I soggetti più esposti alla contenzione sono i pazienti psichiatrici e gli anziani, casi che destano molta preoccupazione in quanto la pratica è sottaciuta e dimenticata. Perdere, dunque, la propria dignità di essere umano, vedersi negata la propria libertà e i propri diritti nel momento esatto in cui quelle fascette vengono strette ai polsi e alle caviglie. Tuttavia, al di là di quella che può essere un’ingiusta, presunta necessaria, contenzione attuata mediante fascette e camicie di forza, tante sono “le contenzioni” che spesso ci troviamo a subire nella nostra vita, tante sono “le contenzioni” che la società ci impone, tante sono “le contenzioni” che, a volte, da soli ci infliggiamo. Quali possono essere, quindi, le catene invisibili che ci tengono legati? Che significato assume in questa cornice il concetto di libertà? Cosa significa vedere la propria libertà costretta a tacere? Duplice, dunque, lo sguardo che il concorso vuole cogliere: da un lato la contenzione meccanica vera e propria e la negazione della libertà e della dignità umana in istituzioni simil-manicomiali, dall’altro la limitazione della libertà intesa in senso sottilmente metaforico. La stessa libertà che dev’essersi sentita negata negli anni della sua malattia mentale la fotografa statunitense Diane Arbus, morta suicida nel 1971 e conosciuta principalmente per fotografie che ritraggono gli esseri umani nella loro diversità, nello scostarsi da una “normalità” data per scontata.

Modalità di partecipazione e termini di consegna del materiale

La partecipazione al concorso è gratuita ed aperta a tutti i fotografi maggiorenni non professionisti. Sono esclusi dalla gara i fotografi professionisti, i membri della giuria e gli sponsor del concorso e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso stesso. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie. La consegna delle opere dovrà avvenire entro e non oltre le 23:59 del 5 novembre 2017 all’indirizzo di posta elettronica l.aquila180amici@gmail.com, avendo cura di inserire come oggetto “partecipazione concorso fotografico” e nel testo nominativo e recapito telefonico.

Caratteristiche tecniche dell’immagine

Sono ammesse fotografie b/n e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. Formato accettato: 20×30 cm 300 dpi, JPEG (.jpg). Sono ammesse le normali correzioni cromatiche, di toni, contrasto e livelli e l’applicazione di una firma, purché non invasiva. Non sono ammessi fotomontaggi e ritocchi di alcun genere. Non sono ammesse, inoltre, cornici, date e scritte sovraimpresse sulle foto o foto scattate con l’uso di filtri che alterano la “realtà” dell’immagine. Le opere non devono essere necessariamente inedite, tuttavia al momento dell’iscrizione non devono aver ottenuto premi in altri concorsi fotografici. Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

Premiazione

Subito dopo la chiusura delle iscrizioni, le opere saranno pubblicate in maniera del tutto anonima sul sito dell’Associazione proponente https://180amiciaq.wordpress.com/ e sulla sua pagina Facebook https://www.facebook.com/centoottanta.laquilaonlus/ in un album dedicato e saranno visionate, sempre in forma anonima, da una Giuria di esperti composta da:

  • Roberto Grillo, Presidente di Giuria, fotografo professionista d’arte e di matrimonio
  • Alessandro Sirolli, Presidente Associazione 180amici L’Aquila, Psicoterapeuta
  • Antonio Di Muzio, giornalista, scrittore
  • Marco Salustro, fotografo, videomaker, vincitore del premio Rory Peck 2016
  • Mauro Mattia, fotografo
  • Roberta Gargano, giornalista, responsabile comunicazione e marketing Teatro Stabile d’Abruzzo
  • Silvia Di Gregorio, artista, performer, coordinatrice Libera Pupazzeria

Tre i premi istituiti.

Premio della Giuria. La Giuria di esperti si riunirà tra il 6 e l’11 novembre 2017 e decreterà in maniera insindacabile un unico vincitore, valutando la tecnica, l’attinenza al tema e il significato dell’opera. Il vincitore del Premio della Giuria riceverà una stampa fine art 30×45 cm completa di cornice della fotografia premiata, gentilmente offerta da Roberto Grillo Fotografia, e un buono sconto del valore di 50€ da spendere presso Foto Pettine.

Premio social. Verranno conteggiati i “mi piace” ricevuti da ciascuna foto solo ed esclusivamente all’interno dell’album di cui sopra e nella finestra temporale 6-11 novembre 2017. Il premio verrà aggiudicato dalla fotografia con un maggior numero di like. Il vincitore del Premio social riceverà una stampa fine art 30×45 cm completa di cornice della fotografia premiata, gentilmente offerta da Roberto Grillo Fotografia, e un foto quadro “piuma” 30×40 cm (stampa a scelta del vincitore, non necessariamente della foto in concorso), gentilmente offerto da Studio Santarelli Photography.

Premio Diane Arbus. Il premio verrà attribuito in maniera insindacabile dalla Direzione artistica e organizzativa dell’evento e del concorso e consiste in un opera di artigianato artistico realizzata per l’occasione da Massimo Pupi.

Dal 6 al 12 novembre 2017 le opere verranno esposte (la stampa delle foto in concorso è gentilmente offerta da Studio Santarelli Photography) presso il Palazzetto dei Nobili, in concomitanza con la mostra “Onda lunga” dell’artista Massimo Piunti. I vincitori saranno proclamati l’11 novembre 2017, in occasione della chiusura della manifestazione, alla presenza della Giuria e della Direzione artistica e organizzativa: la cerimonia di premiazione con il conferimento dei premi si terrà presso la Casa del Teatro (via Ficara) alle ore 22:00. In tale occasione, a tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Scarica il regolamento completo qui o dai un’occhiata all’evento facebook.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...