Centocinquanta persone hanno partecipato lunedì 20 novembre all’iniziativa “Tutti possiamo dare una mano”, organizzata al Gran Sasso Science Institute dell’Aquila da diverse soggetti e associazioni per promuovere la figura del Tutore del minore straniero non accompagnato.
Un successo oltre le aspettative, che dimostra che esiste ed è viva una L’Aquila solidale, accogliente e aperta al mondo e a suoi figli minori che arrivano in Italia nella speranza di costruirsi un futuro migliore.
Nel corso del pomeriggio sono state sviscerate le diverse declinazioni – sociale, giuridica, psicologica – della Legge 47 del 2017, quella che istituisce la figura del Tutore volontario del minore straniero non accompagnato. Il “genitore sociale” può infatti assumere un ruolo fondamentale nella crescita dei bambini e ragazzi soli arrivati in Italia. Sono i cittadini di domani, e l’aiuto del Tutore è importante anche per un’integrazione reale, “umanizzata” e diffusa.
Emozionante anche il momento serale, con la proiezione del cortometraggio “Il guastafeste”, interpretato da giovani cresciuti all’Aquila e figli di migranti, e l’incontro con il regista Andrea Segre, intervenuto via Skype per presentare il film “L’ordine delle cose”.
Nel corso della giornata è stato distribuito, per la prima volta sul territorio aquilano, un vademecum esplicativo con il quale si comprende meglio l’importanza sociale e il funzionamento del tutore del minore straniero non accompagnato. Tutti possono fare domanda per diventare tutore, per dare il segno di una civiltà che progredisce.
L’iniziativa del 20 novembre ha rappresentato anche la prima uscita pubblica di una rete informale – e aperta a chiunque voglia farne parte – che vuole promuovere i valori dell’integrazione, della solidarietà diffusa e dell’accoglienza all’Aquila. In un territorio che spesso in passato ha visto convivere culture diverse – basti pensare alla storica presenza di migranti dall’Est Europa – e che vuole rimanere aperto al mondo.
Diverse sono le iniziative in programma, a partire da un nuovo incontro più specifico rivolto a chi vuole diventare Tutore di un minore straniero non accompagnato.
3e32 / CaseMatte, Abitare insieme, Abruzzo centro internazionale Crocevia, Amnesty International L’Aquila, Associazione 180amici L’Aquila, Auser Abruzzo, Banca Etica, Bibliobus, Biblipaganica, Caritas Avezzano, Centro Antiviolenza per le donne – Biblioteca delle donne, Cgil L’Aquila, Circolo Querencia, Cngei L’Aquila, Comitato territoriale Arci L’Aquila, Comunità XXIV Luglio, Comunità minori “Crescere insieme L’Aquila”, Coordinamento Ricostruire Insieme, Genitori si diventa L’Aquila, Migrantes Avezzano, Nati nelle note, Uisp L’Aquila.