Quando le parole sono importanti

vecchio-libro-aperto-71396291Era il lontano 2010 quando venne elaborata una proposta per un codice etico/protocollo deontologico per giornalisti e operatori dell’informazione che trattano notizie concernenti cittadini con disturbo mentale e questioni legate alla salute mentale in generale. Una proposta per usare, nell’ambito dell’informazione e dei media, termini appropriati, non lesivi della dignità umana, o stigmatizzanti, o pregiudizievoli; per non interpretare il fatto in un’ottica pietistica, decolpevolizzando il cittadino per il solo motivo che soffre di un disturbo mentale né, al contrario, attribuire le cause e/o l’eventuale efferatezza del reato al disturbo mentale; una proposta limitare l’uso improprio di termini relativi alla psichiatria in notizie che non riguardano questioni di salute mentale (per esempio: “una politica schizofrenica”, “una partita schizofrenica”) al fine di non incrementare il pregiudizio che un determinato disturbo mentale è sinonimo di incoerenza, inaffidabilità,  imprevedibilità e simile.

Sono passati 7 anni e mezzo e non ne abbiamo più sentito parlare. Nel nostro piccolo, ci teniamo a rilanciare la questione pubblicando di seguito il link al documento e chiedendo a tutti la massima diffusione.

La Carta di Trieste

Decisamente più recente, invece, la petizione dell’APA (American Psychological Association) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di abolire dal gergo psichiatrico il termine “schizofrenia”, diventato ormai purtroppo sinonimo di pericolosità (associata ad inguaribilità). Traumatizzante e stigmatizzante per le persone stesse che portano questa diagnosi, private di qualsiasi speranza in quanto affette da una malattia genetica al cervello. Qui l’articolo integrale del Prof. Brian Koehler.

Firma la petizione!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...