PROROGA. Scadenza 31 luglio ore 14:00. Selezioni 3 agosto ore 9:00 c/o CSVAQ
Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il bando per la selezione di 185 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG – da realizzarsi nella Regione Abruzzo.
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila ha ottenuto il riconoscimento di 18 progetti per un totale di 81 volontari da impiegare, di cui 4 presso la nostra sede, nel progetto “Salute e comunità”.
Scheda progetto
SETTORE Educazione e promozione culturale
AREA DI INTERVENTO Educazione ai diritti del cittadino, interventi di animazione territoriale
OBIETTIVI DEL PROGETTO
• Attivare percorsi di autonomia e di aggregazione per le fasce più deboli della popolazione;
• Promuovere un’informazione capillare su opportunità e diritti della persone;
• Realizzare percorsi per la promozione della salute.
ATTIVITÁ D’IMPIEGO DEI VOLONTARI
• Guida e trasporto;
• Calendarizzazione e gestione del servizio di trasporto sociale;
• Segreteria organizzativa dei corsi;
• Segreteria logistica;
• Supporto ai volontari nell’organizzazione dei corsi e nella stesura del calendario di appuntamenti;
• Tutoraggio durante i corsi;
• Calendarizzazione della attività;
• Segreteria organizzativa e logistica;
• Realizzazione del materiale promozionale;
• Animazione;
• Organizzazione di gite e attività culturali;
• Calendarizzazione della attività;
• Segreteria organizzativa;
• Realizzazione del materiale promozionale;
• Scrittura e realizzazione trasmissioni radiofoniche;
• Supporto nella messa in onda delle trasmissioni;
• Supporto alla gestione del blog della radio Segreteria organizzativa;
• Organizzazione dei volontari.
CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI
Monte ore annuo: 1400 ore
Orario settimanale: 20 ore (minimo)
Giorni di servizio a settimana: 5
Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
• Disponibilità a missioni o trasferimenti;
• Partecipazione a eventi, seminari, riunioni, manifestazioni;
• Utilizzo dei D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) quando richiesti;
• La formazione potrebbe essere svolta nei giorni festivi (domenica);
• Partecipazione agli eventi e attività di promozione del servizio civile.
• Flessibilità oraria e impegno nei giorni festivi;
• Pernottamento (qualora necessario per le attività previste).
Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: NESSUNO.
La durata della formazione specifica è di 72 ore per ogni volontario.
Requisiti e condizioni di ammissione
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari o alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
- essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet http://www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
- essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
- non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
- non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.
I requisiti di partecipazione richiesti dalla Garanzia Giovani devono essere posseduti all’avvio del percorso in “Garanzia Giovani” (inteso come momento procedurale che si apre con l’adesione sui portali e si chiude con la presa in carico da parte di un CPI, e con la sottoscrizione del Patto di Servizio), e all’inizio della misura del servizio civile nazionale. I requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c) ed e) devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale per l’attuazione del Programma Garanzia Giovani; oppure abbiano interrotto il predetto servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di presentazione della domanda siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale per l’attuazione del programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale per la partecipazione al Programma Garanzia Giovani l’aver già svolto il servizio civile nazionale ai sensi della legge n. 64 del 2001, oppure nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL e nei progetti dei Corpi Civili di Pace o aver interrotto il servizio civile nazionale svolto nell’ambito della Garanzia Giovani per motivi non imputabili ai volontari.
La domanda deve essere recapitata entro le ore 14:00 del 20 luglio 2018 in una delle seguenti modalità:
- a mano presso la sede dell’Aquila del CSVAQ (c/o Casa del Volontariato – Via Saragat, 10 – loc. Campo di Pile);
- a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell’Aquila – c/o Casa del Volontariato – Via Saragat, 10 (loc. Campo di Pile) – 67100 L’Aquila (non fa fede il timbro postale, la raccomandata deve pervenire fisicamente entro i termini indicati);
- tramite PEC all’indirizzo serviziocivile@csvaqpec.it esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata intestata allo stesso candidato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale pena l’esclusione.
Per informazioni: 0862318637 – info@csvaq.it – http://www.csvaq.it
Oppure: 3274181827 – l.aquila180amici@gmail.com
Allegati:
CRITERI DI SELEZIONE criteri_di_selezione_gg_2018
BANDO COMPLETO abruzzo-bando
DOMANDA DI AMMISSIONE allegato-2
DICHIARAZIONE POSSESSO TITOLI allegato-3