Le parole sono importanti

Quale Associazione a tutela degli interessi dei cittadini portatori di malattie mentali, sentiamo forte il dovere di intervenire nel merito di come alcuni organi di stampa hanno trattato la notizia della grave aggressione subita dalla giovane cittadina nella notte di domenica.

Prioritariamente esprimiamo la netta condanna della violenza e la totale solidarietà alla ragazza vittima di tale grave aggressione.

Non possiamo comunque esimerci dall’evidenziare come alcune testate giornalistiche abbiano riportato la notizia, sottolineando nei titoli lo status di rifugiato e in particolare la sussistenza di problemi psichici.

La necessità di semplificazione non giustifica tale evidenza, che alimenta tutte le ingiustificate paure purtroppo esistenti nei confronti di coloro che soffrono di male mentale, rafforzando nell’immaginario collettivo l’idea che la malattia mentale sia determinante maggiore nella commissione di reati contro la persona.

È doveroso richiamare attenzione alle statistiche che sconfermano queste posizioni dimostrando che in percentuale il maggior numero dei reati contro la persona sono commessi da persone sane mentalmente.

Sottolineiamo a proposito che mai un reato commesso da persona malata di malattia organica viene giornalisticamente riportato come “cardiopatico aggredisce” o “diabetico violenta”… Almeno consideriamo la malattia mentale al pari della malattia fisica!

Tutti possiamo ammalarci mentalmente e tutti abbiamo bisogno di ricevere cure appropriate, come ci risulta abbia ricevuto l’autore di questo grave reato, responsabile e condannabile dopo l’iter processuale.

Resta comunque la necessità che i centri di accoglienza siano sempre più supportati dai Servizi di Salute Mentale, in condizione quindi di dare risposte non solo alle urgenze con ricoveri ospedalieri, ma anche di poter curare in contesti di civile abitazione seguiti dal sistema psichiatrico pubblico.

Il Presidente, Alessandro Sirolli

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...