Curriculum Vitae Associazione

CurriculumAssociazione 180amici l’Aquila-onlus

L’ Associazione di cittadini per la tutela della salute mentale “ 180 amici “ è operativa a L’Aquila dal 2005 come sezione operativa della sede nazionale di Roma. Dal 2005 ha svolto attività sul territorio dell’Aquila con l’attivazione del gruppo di auto-aiuto “Il Dialogo“. Nello stesso anno Ha organizzato il convegno sull’auto-aiuto sulla salute mentale ed è entrata nella Consulta Salute Mentale  della Provincia fin dal 2006 . Dal 2005 al 2009 ha partecipato  come associazione uditrice al Consiglio Dipartimentale del Dipartimento di Salute Mentale dell’Aquila. L’Associazione  nel 2005 è stata promotrice del progetto “Albergo in via dei  Matti” in collaborazione con l’Associazione “Le Mat”, che ha curato i corsi di formazione turistico-albeghiera.  Si è costituita con sede legale a L’Aquila il 22 gennaio 2010 , mantenendo lo stesso logo quale affiliata alla sede nazionale ed è iscritta al Registro Regionale Abruzzo delle Organizzazioni di Volontariato con numero DD/133 del 02.08.2010.

Secondo Statuto “si prefigge di agire, ispirandosi ai principi di solidarietà umana, per il riconoscimento dei diritti e dei bisogni delle persone con disagio mentale e delle loro famiglie, per favorire la tutela e la promozione della salute mentale comunitaria per il tramite, principalmente, di attività di volontariato consistenti in interventi di assistenza sociale e socio-sanitaria e attraverso il coinvolgimento dei cittadini e delle reti primarie e secondarie, per contrastare lo stigma e il pregiudizio nei confronti del malessere mentale. L’Associazione intende agire a beneficio di tutta la collettività; in particolare cercherà di favorire la conoscenza, il confronto e lo scambio di esperienze tra i familiari, gli utenti e la cittadinanza.”

Oltre a sostenere  la necessità di una completa applicazione della “legge 180”,  la nostra peculiarità è che, partendo da un gruppo di cittadini utenti e familiari e operatori, abbiamo voluto costituire una associazione di cittadini   sensibili nei confronti della problematica della salute mentale, questo anche perché il disagio mentale è un problema di tutti, non solo degli utenti e dei loro familiari, e, in prospettiva, potrebbe riguardare direttamente ognuno di noi. Nella nostra città l’ associazione  lavora sulla fase della post-emergenza  impegnando i volontari nella fase della ricostruzione, purtroppo non ancora avviata per le case ed i monumenti della nostra città ma per noi già iniziata con progetti di ricostruzione sociale.

Dopo il sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito la nostra città, i volontari dell’Associazione hanno collaborato con i servizi territoriali nel lavoro all’interno dei Campi e nel Coordinamento Psico-sociale dei vari COM. Era presente il 9 aprile 2009 all’interno della tendopoli “Il Globo” accogliendo volontari giovani e garantendo loro copertura assicurativa tramite la sede associativa nazionale . Ha effettuato il censimento dei pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale di L’Aquila, dispersi nei numerosi campi allestiti dalla Protezione Civile Nazionale, collaborando con gli operatori dei Servizi e dell’Organizzazione Gruppo Umana Solidarietà, ospitando i loro volontari nella tenda della “180 amici.” e attivandosi all’interno del campo con  numerose attività di socializzazione attraverso laboratori artistici e iniziative finalizzati al coinvolgimento ed alla partecipazione attiva dei cittadini.

Il 7 maggio 2009 la 180amici organizza la proiezione del film “Si può fare” nello spazio sociale di via Strinella con la partecipazione degli attori e del consulente del film.

Nel mese di giugno 2009  ha collaborato al soggiorno di sollievo per i pazienti in carico al Dipartimento di Salute Mentale , offerto a Trieste dall’Azienda Sanitaria Triestina.

Il 16 luglio del 2009 l’Associazione organizza con l’Associazione Italiana per la Creatività la Festa Nazionale della Creatività alla Villa Comunale ( “Il terremoto non distrugge la creatività umana, ma la stimola”), nella quale si sono esposte anche le opere dei bambini delle tendopoli e che ha visto la partecipazione straordinaria di Simone Cristicchi .

Il 3 novembre 2009 la 180 amici organizza il convegno “Il senso della riabilitazione nella ricostruzione” durante il quale vengono donate borse lavoro per utenti della salute mentale dalla Famiglia Tommaso Losavio e dalla Fondazione Franca e Franco Basaglia, alla presenza della Protezione Civile Nazionale nella persona del dott. De Bernardinis.

Nel mese di novembre 2009 l’Associazione lascia la tendopoli e viene ospitata poi in un container della Protezione Civile posizionato all’interno dell’ex Ospedale Psichiatrico “S.Maria di Collemaggio”, dove continua le attività in collaborazione con il Centro  Diurno Psichiatrico e dove il 22 gennaio 2010 stabilisce la sede legale all’atto costitutivo della “180 amici l’Aquila-onlus”.

Il 19 febbraio 2010 inizia il progetto “Cinebus-Matti per il Cinema”  , all’interno del quale vengono utilizzate le borse lavoro donate e che vede la prima proiezione in un  tendone in piazza Duomo della fiction-rai “C’era una volta la città dei matti” , con dibattito sulla ricostruzione della storia di chiusura del Manicomio Provinciale Aquilano alla presenza della” Fondazione Franca e Franco Basaglia” e del regista del film Marco Turco , su concessione del Produttore Claudia Mori . Il Progetto “Cinebus” continua fino a Maggio 2010 proiettando films all’interno di un autobus dell’Azienda Municipalizzata itinerante nei vari Progetti C.A.S.E. Successivamente l’Associazione continua a realizzare eventi musicali in Piazza Duomo con la rassegna “Follie in Piazza” per tutto il mese di giugno 2010.

A maggio 2010 organizza con il Comitato 3e32 e l’associazione “Casematte” il convegno “Salute Mentale di Comunità” con la Partecipazione della Direzione Sanitaria della ASL Triestina, della Fondazione Franca e Franco Basaglia, del Centro Diurno Psichiatrico di L’Aquila, di politici e assessori di Comune e Provincia.

Nel 2010 l’Associazione 180amici L’Aquila-onlus entra nel Progetto del Centro Servizi del Volontariato per la realizzazione della” Casa del Volontariato e dell’Associazionismo”. La nuova sede, proprietà dell’Associazione,  viene inaugurata nel luglio 2011 e la “180amici l’aquila-onlus” vi sposta la sede legale nel mese di novembre 2011.

Il 25 settembre 2010 promuove la “Giornata di solidarietà attraverso le età, la cultura e le arti” presso la Villa Comunale di L’Aquila.

Il 5 dicembre 2010 l’associazione partecipa agli eventi promossi dal Centro Servizi del Volontariato per la Giornata dell’anno europeo del volontariato .

A Dicembre 2010 si attiva la Radio-web dell’associazione :www.radiostella180.it , nella quale  operano volontariamente soci e studenti ,oltre ad un utente dei Servizi con Borsa-lavoro.

Il 2 Giugno del 2011 all’interno del torneo nazionale Anpis “Sottosopra”  l’Associazione cura la Giornata Aquilana “L’Aquila città d’Italia” con dibattiti su : “Ricostruzione della città, della salute e dei diritti” e “Stop Opg: la questione nella Regione Abruzzo”. Concerti fino a notte in piazza Duomo.

Nei mesi ottobre-novembre e dicembre 2011 la “180amici l’aquila” attiva il corso di formazione per volontari e cittadini sulla “Salute mentale di Comunità”.

Dal giugno 2011 l’Associazione è attiva come partner di progetto dell’AUSER Abruzzo nella ricostruzione sociale insieme all’ARCI con il progetto finanziato ed attivo “ Aiutare i singoli, ricostruire le comunità”, mettendo in campo 10 volontari con i 2 automezzi ,proprietà dell’Associazione, nel trasporto ed accompagnamento di persone anziane e fragili, coprendo l’intera area dei progetti case di Coppito e s.Antonio e curando la formazione dei volontari.

Attualmente l’Associazione ha avviato la ricerca sulla ricostruzione della memoria del processo di trasformazione con la chiusura del Manicomio Provinciale dal 1977 al 1996 , con costruzione di un archivio orale, a seguito di finanziamento del Comune e della Provincia per lo start-up concesso dopo i Consigli Provinciali e Comunali  straordinari congiunti del 2010 e 2011 nella celebrazione della Giornata Nazionale della Salute Mentale.Il Progetto si denomina “Archivio della memoria, Museo della Mente”

E’ in fase di realizzazione il progetto presentato al Centro  Servizi del Volontariato e approvato per la formazione dei volontari , denominato “Viaggio nella città dei matti” , corso della durata di 3 giorni per un totale di 16 ore di formazione.

L’Associazione 180 amici l’Aquila aderisce al Comitato StopOpg ed è referente in Abruzzo per la Campagna “Un volto, un nome”, nell’impegno a contribuire al processo di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari vigilando che non si ripropongano strutture manicomiali per ospitare le persone attualmente recluse nell’Ospedale Giudiziario di Aversa e che dovranno essere dimesse ed affidate ai Dipartimenti di Salute Mentale della nostra Regione con progetti personalizzati in contesti di civile abitazione.

ATTIVITADEL POST-SISMA

I volontari dell’Associazione 180amici o.n.l.u.s. hanno lavorato nell’emergenza successiva al sisma:

nel censimento degli utenti dei Servizi di Salute Mentale ospiti nei vari campi allestiti e negli alberghi;

all’interno del campo Globo con attività di socializzazione attraverso i laboratori artistici;

al Coordinamento Psicologico del COM 4, come supporto al Dipartimento di Salute Mentale della ASL di L’Aquila;

con il DICOMAC per il coordinamento delle attività psicosociali durante l’emergenza;

Proiezione del film “Si può fare” (2009) con la presenza del regista e degli attori;

Supporto alle autonomie abitative di utenti del Centro Diurno Psichiatrico grazie al contributo economico dell’Associazione “Stradafacendo”;

Organizzazione della Festa nazionale della Creatività con la partecipazione di Simone Cristicchi alla Villa Comunale il 16 luglio 2009;

Collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste e il Dipartimento di Salute Mentale di L’Aquila in un progetto che ha previsto il soggiorno estivo di utenti in carico al nostro DSM presso il Centro Diurno triestino. In tale esperienza i volontari hanno collaborato all’interno del progetto di soggiorno.

L’Associazione ha partecipato alle giornate “Impazzire si può” di Trieste nel 2010 durante le quali RadioStella 180 ha partecipato all’incontro nazionale delle Radio Web della salute mentale.

Ha collaborato con la squadra Folletti99 nei diversi tornei nazionali e internazionali tra i quali il torneo “Fuori c’entro”.

I NOSTRI PROGETTI

Ad oggi, l’Associazione ha partecipato come promotore a una serie di eventi che hanno coinvolto tutta la cittadinanza dell’Aquila e che, in qualche modo, hanno contribuito a promuovere idee che permettessero l’integrazione  tra cittadini e persone con disagio mentale; dal 6 aprile, per tutto il periodo della tendopoli, l’Associazione ha organizzato eventi di socializzazione aperti a tutta la cittadinanza, anche non aquilana: si è iniziato il 5 maggio con la proiezione del film “Si può fare” con la partecipazione di alcuni degli attori del film; abbiamo poi organizzato la giornata del 16 luglio con la “Festa della Creatività”, giornata che l’Associazione ha coordinato ed organizzato anche con l’Associazione Nazionale Creatività, una giornata di concerti, eventi, spettacoli e mostre presso i Giardini della Villa Comunale, il luogo allora più vicino all’invalicabile limite della Zona Rossa, per giungere poi al 3 novembre con  l’organizzazione del convegno “Il senso della riabilitazione nella ricostruzione”presso la sede della Carispaq (Cassa di Risparmio di L’Aquila) al quale hanno partecipato, tra gli altri, la Dott.ssa Del Giudice, la Dott.ssa Giannichedda, il Dott.Muggia, la Dott.ssa Trincas e tantissimi altri.

Dopo il trasferimento dalla tendopoli alla sede in un container presso l’ex O.P. Santa Maria di Collemaggio abbiamo promosso diversi progetti :

–      ProgettodiricercafinalizzataPIL

Progetto “Per l’inserimento lavorativo. Una valutazione dei modelli in uso nei DSM nell’inserimento lavorativo dell’utenza” approvato nel 2005 è affidato alla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (convenzione n.14dd.28 febbraio 2006 con il Ministero della salute) e la sua gestione all’azienda per i servizi sanitari n.1 “Triestina”. Il progetto di ricerca finalizzata insiste sull’area dell’integrazione socio-sanitaria. Lo studio prevede la partecipazione di “Unità Operative”esterne alla regione capofila, rappresentate da tutte le regioni italiane. Per ciascuna unità è stato individuato un Responsabile Operativo Regionale (ROR) che per la Regione Abruzzo è il Dott. Alessandro Sirolli, coadiuvato da 2 assistenti di ricerca, individuati dall’associazione 180amici ONLUS.  L’ “ufficio tecnico” era collocato presso la sede dell’Unità Operativa Dip.le “Centro Diurno Psichiatrico” ASL 01 Avezzano-Sulmona- L’Aquila.

–      ProgettocinebusMattiperilcinema.Cinebusnellacittàchenonc’è..ancora.

1L’emergenza si è caratterizzata da pratiche psicosociali innovative come il Bibliobus, biblioteca itinerante e presidio del libro, progettato e realizzato da un partenariato comprendente l’Azienda Mobilità Aquilana, l’ARCI, il Circolo Querencia. Elaborando l’idea abbiamo proposto il Cinebus “Matti per il cinema. Nella città che non c’è..ancora” nel quale operatori dell’Associazione di cittadini per la tutela della salute mentale 180amici o.n.l.u.s. di L’Aquila hanno portato il cinema nei quartieri e nei paesi invitando a nuove esperienze di aggregazione.  Partners di questo progetto sperimentale di due mesi sono stati:

l’Azienda Municipale dei Trasporti (AMA)

l’ARCI Servizio Civile2

la Fondazione Franca e Franco Basaglia.

L’AMA ha messo a disposizione un autobus con autista nelle domeniche pomeriggio per permettere due proiezioni in due diversi luoghi, uno riabitativo e uno abitativo quale una piccola frazione del Comune di L’Aquila. Il progetto è stato avviato dalla seconda domenica del mese di febbraio con due proiezioni Cinebus, una alle ore 17:00 nel nuovo insediamento del Progetto C.A.S.E. di Roio Poggio e l’altro alle 19:30 nello spazio antistante la scuola elementare di Roio Colle.

–      ProgettoLaboratoricittadinanzaRaccontiamoci!!!Scrittoriegiornalistiincontranolagente

Il nostro progetto di laboratori culturali doveva partire a maggio 2009 nel palazzo settecentesco di Via S.Marciano, ristrutturato prima del 6 aprile ed ora inagibile. Come tutto il centro storico anche per questo palazzo non è possibile prevedere quando tornerà fruibile ed animato.

RACCONTIAMOCI insieme libri e giornali e ricostruiamoci nella nostra città della cultura e di città ospitale. Dopo tanti mesi di emergenza riprendiamo le nostre attività con i laboratori di cittadinanza. Il laboratorio di “letteratura e giornalismo” vuole permettere ai cittadini di ritrovarsi in uno dei luoghi prossimi al centro storico per conoscere i libri ed i reportage sul terremoto attraverso l’incontro con gli autori.

Il progetto ha visto partecipi molti scrittori e giornalisti della città di L’Aquila ma anche di carico nazionale quali Giuseppe Caporale ed Eleonora Martini ed ha visto l’interesse di molti cittadini che, attraverso i libri, hanno avuto la possibilità di incontrarsi e discutere anche di buone pratiche inerenti la ricostruzione della città di L’Aquila.

–      ProgettoscuoleITASSLaboratoridicittadinanza

La “Fondazione Basaglia” ha da sempre promosso questi laboratori nelle varie sedi locali e regionali, organizzando i partenariati, mettendo a disposizione esperti, materiale documentativo, studi e ricerche, fornendo indicazioni metodologiche e coordinamento, organizzando scambi tra gli  studenti delle diverse scuole e infine, in ogni sede, in collaborazione con le scuole e i partner locali, seminari di presentazione dei risultati rivolti alle scuole, agli operatori sanitari e sociali e alla cittadinanza. In ciascuna sede, la FB collabora con gli/le insegnanti alla individuazione delle tematiche su cui lavorare, delle tecniche da adottare, degli altri soggetti da coinvolgere, in modo da valorizzare i bisogni e le risorse peculiari di ciascuna scuola e territorio. Nella sede di L’Aquila, la FB ha lavorato, nell’anno scolastico 2009/10, con studenti/esse dell’Istituto Tecnico per le Attività Sociali (ITAS), in collaborazione con utenti e operatori del Centro Diurno Psichiatrico della ASL n.4 e con l’associazione “180Amici” di l’Aquila.

–      Progettoaliasnetwork

Questo progetto è nato dalla fusione di due idee, Alias Network e il Servizio BioBay, che si uniscono per un comune obiettivo di grande potenzialità etica. Il progetto è partito dal luglio 2009 coinvolgendo una decina di utenti del Centro Diurno Psichiatrico di L’Aquila. Un vero e proprio valore aggiunto di questo progetto è la distribuzione che avviene contemporaneamente alla crescente consapevolezza della massa critica, rappresentata dalla rete dell’associazionismo nel campo della disabilità.

–      ProgettoCooperazioneAbruzzo-Friuli

Il terremoto del 6 aprile ha determinato il crollo di edifici, pubblici e privati, portando alla distruzione di tutto ciò ad essi legato. Dopo la prima emergenza ora i cittadini aquilani si trovano ad affrontare la fase della seconda emergenza che richiede interventi di ricostruzione materiale, sociale, economica, lavorativa e relazionale.  L’Associazione 180 amici L’Aquila, è stata individuata dalla Regione Friuli come attuatore sul territorio della mappatura dei bisogni sociali e sanitari finalizzata a sviluppare un progetto di cooperazione con la Regione Abruzzo così come fra aziende sanitarie. Altri attori di questa cooperazione sono stati: comuni, provincia, istituzioni, organizzazioni non governative e associazioni in genere, tutti impegnati nel fornire risposte alle necessità che emergeranno da questo lavoro di ricerca. Questa mappatura è il risultato dell’evidenza di richieste di intervento provenienti dal territorio del cratere sulle quali si possono articolare gli interventi di risposta con la conseguente trasparenza su tutto quanto verrà attuato. La metodologia che si è applicata è quella della cooperazione decentrata; ciò prevedendo il coinvolgimento e la partecipazione diretta dei donatori nelle varie fasi di attuazione del progetto. È stata possibile la valutazione diretta della qualità degli interventi, con il monitoraggio continuo sulle fasi di attuazione delle azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi, sui quali ogni singolo donatore si vorrà impegnare.

–      ProgettoAuto-Mutuo-Aiuto

Il gruppo di auto-mutuo-aiutoIl Dialogo è nato a L’Aquila nel 2001, su iniziativa del Dott. Alessandro Sirolli allora Direttore del Centro Diurno Psichiatrico della ASL 04 di L’Aquila. Da sempre è finalizzato a promuovere, mantenere o recuperare la salute intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale della comunità. Rappresenta uno strumento efficace per restituire alle persone responsabilità, protagonismo e prospettive di cambiamento. Trattandosi di una metodologia basata sul confronto e lo scambio tra i membri del gruppo, assume un ruolo fondamentale la condivisione delle esperienze vissute. Ogni partecipante porta la propria storia e si impegna per andare verso un cambiamento graduale tramite la comunicazione, l’ascolto e la partecipazione.

I bisogni delle persone con disagio mentale sono complessi e articolati. Ciò rende spesso impossibile potervi rispondere in modo adeguato facendo leva solo sulle competenze e le risorse dei servizi. Dall’esigenza di fornire una risposta adeguata all’individuo, alla famiglia e al loro contesto, nasce la necessità di attivare più settori in una sinergia di interventi che partano dalle risorse individuali delle persone. La nascita e il potenziamento di gruppi di auto-aiuto, collegati con il lavoro dei servizi di salute mentale, potrebbe diventare una delle risorse più importanti dei progetti terapeutici territoriali.

Al 6 aprile 2009 il gruppo “Il Dialogo” era attivo e si svolgeva regolarmente a cadenza settimanale. A seguito della dispersione durante la prima fase di emergenza il gruppo ha ripreso la sua attività nel febbraio 2010, con particolare attenzione alla elaborazione collettiva delle conseguenze del sisma; è quindi necessario incrementare l’attività del gruppo già esistente e favorire la costituzione di nuovi gruppi di Auto Mutuo Aiuto tematici su l’isolamento sociale, la perdita di attività relazionali e lavorative, i temi della ricostruzione materiale e sociale ed i rischi di nuove sofferenze sulle già esistenti fragilità.

I destinatari del progetto sono persone con progetti riabilitativi individualizzati in carico al dipartimento di salute Mentale e soci dell’Associazione. L’intervento è da utilizzare nel nuovo contesto relazionale post-sisma caratterizzato dalla disgregazione delle comunità e dalla conseguente costituzione di nuovi aggregati urbani dove si rilevano nuove fragilità sociali a rischio di sofferenze psichiche. Il gruppo si propone di: sensibilizzare e formare alla cultura e alla pratica della mutualità iniziando con incontri a tema: le nuove realtà abitative, ricostruiamo la città e le relazioni, partecipazione e  protagonismo nella responsabilità, la diversità come risorsa e promuovere il protagonismo, il confronto tra pari e la cultura dell’accoglienza.

–      FollieinPiazzaDuomo

Il progetto è stato portato realizzato nel mese di giugno 2010 ed ha permesso ai cittadini di L’Aquila di tornare a vivere la Piazza fino a tardi: sono stati, infatti, organizzati concerti di gruppi aquilani il sabato sera e proiezioni di film la domenica.

–      Giornata25settembre

Il 25 settembre 2010, a 16 mesi di distanza dal sisma, è stata organizzata una manifestazione per raccogliere dei fondi che hanno permesso alla nostra Associazione di organizzare altre manifestazioni per la nostra città; la giornata è stata divisa in 3 parti: la mattina dedicata ai bambini (spettacolo tenuto dall’associazione Tiriteri), il pomeriggio dedicato ad un pubblico vario (con la partecipazione un’Associazione teatrale che ha messo in scena uno spettacolo di cultura popolare), la sera è stata dedicata a tutti coloro che amano la bella musica (è stato organizzato per questo uno spettacolo di musica popolare).

–      ProgettoAusereArci:sostegnodomiciliareallepersonefragili

All’interno del progetto i soci dell’Associazione, a partire da settembre 2011, si occuperanno dell’accompagnamento di persone, residenti nei progetti C.A.S.E. di Bazzano e Coopito3, nella gestione di attività quotidiane; i soci che collaborano a questo progetto avranno come compito anche quello di rispondere alle richieste di aiuto che perverranno al numero verde da poco attivo.  Progetto approvato e in corso di realizzazione. L’Ente finanziatore è la Commissione regionale Bando emergenza Abruzzo.

–      RadioStella180

Il progetto RadioStella180 nasce dalla volontà dei soci dell’Associazione, in collaborazione e d’accordo con gli operatori e gli utenti del Centro Diurno Psichiatrico e del Centro di Salute Mentale dell’Aquila, di dar vita a una webradio che potesse dar voce agli utenti stessi e quindi al loro disagio. Il progetto vuole essere una fonte inesauribile e sempre aggiornata di informazioni legate all’integrazione socio-sanitaria, alla salute mentale e a tutto ciò che intorno ad essa ruota: diritti, lotta allo stigma, opportunità di lavoro. Il progetto nasce come radio ascoltabile esclusivamente via internet all’indirizzo www.radiostella180.it. RadioStella180 è un’attività che prevede una collaborazione con il Centro Diurno Psichiatrico e il Centro di Salute Mentale dell’Aquila, e che vede la partecipazione di volontari e soci dell’Associazione 180Amici L’Aquila ONLUS. Il progetto nasce con la finalità di rendere partecipe la cittadinanza tutta di quelli che sono i temi fondanti dell’integrazione socio-sanitaria e di sensibilizzarla sulle tematiche della salute mentale. Nello specifico la realizzazione del progetto vede protagonisti gli utenti dei servizi di salute mentale che, attraverso la radio, si metteranno in gioco e si sperimenteranno mostrando non solo le proprie capacità ma anche le debolezze e tutto ciò che esse comportano. Attraverso la voce dei diretti interessati, che sono i più preparati in materia, il tema salute mentale arriverà in modo più diretto e forte agli ascoltatori della radio. Naturalmente, attraverso le interviste che vengono realizzate all’esterno, il tema della salute mentale e della lotta allo stigma viene alla ribalta poiché sono gli utenti stessi ad effettuarle e quindi possono focalizzare l’attenzione degli intervistati sui temi principali ad esempio borse lavoro, gruppi appartamento, finanziamenti ai progetti riabilitativi e sviluppo di buone pratiche territoriali. Per ottenere questi risultati, ad oggi, sono stati coinvolti in questo progetto con finalità riabilitativa, 3 utenti del Centro Diurno Psichiatrico in Borsa Lavoro che vengono affiancati da un operatore di supporto.

–      CorsodiFormazioneNoncèsalutesenzasalutementale

Corso di informazione, sensibilizzazione e formazione sulla salute mentale e di comunità rivolto a  cittadini, utenti dei servizi, familiari, operatori di servizi, volontari delle associazioni e studenti. Sono state stabilite 6 date di incontri che si terranno presso la nuova sede dell’Associazione e verteranno sui temi di:

–          linvenzione della pazzia. (storia, legislazione e “cura”)

–          storia della legge 180. Dalla riforma ad oggi (la diffusione delle pratiche nell’organizzazione dei servizi  P.O.N. 1998-2000)

–          da sanitopoli alriordino(situazione della psichiatria abruzzese)

–          guarire, si può? (percorsi di riabilitazione, guarigione, inclusione sociale)

–          diritto alla cura e alla libertà (la questione degli OPG, della contenzione, dei servizi a porte chiuse)

–          il protagonismo di utenti, familiari e associazionismo nella salute mentale di comunità

PartecipazionealprogettoTerremotodentroconAnpisEmiliaRomagnaincollaborazioneconIstitutiscolasticidiImolaeL’Aquila ,iniziato il 10 febbraio 2011 con visite di scambio e concluso con il convegno del 28 aprile a Imola.

–          PartecipazionealprogettoCentral’ascolto dell’Associazione GUS, Gruppo Umana SolidarietàGuido Pulettionlus attraverso la concessione della sede in comodato, l’indicazione dei volontari e la supervisione a cura del dott.Alessandro Sirolli. Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , annualità 2009, avviato e concluso nel 2011.

–          13febbraio2012.CelebrazionedellaGiornatanazionalesullaSaluteMentale con ordine del giorno suArchivio della Memoriae Ospedale Psichiatrico Giudiziario

–          corsodiformazione   perivolontari all’interno del progetto in partenariato con l’Associazione capofila AUSER  “ Aiutare i singoli, ricostruire le comunità.

–          CorsodiformazioneViaggionellacittàdeimatti finanziato dal Centro Servizi del Volontariato e rivolto ai volontari e aspiranti volontari dell’Associazione . Si svolgerà a L’Aquila nei giorni 7/8/9/ giugno 2012 e avrà docenti protagonisti del film, autori del libro omonimo, protagonisti dell’applicazione della legge 180/78.

 

–          ArchiviodellamemoriaeMuseodellamente. L’associazione ha iniziato la raccolta delle video-interviste ai protagonisti della chiusura dell’Ospedale Psichiatrico S.Maria di Collemaggio di L’Aquila , coinvolgendo 10 ricercatori con la supervisione di un esperto intervistatore indicato dallaFondazione Franca e Franco Basaglia.Il supporto tecnico alle video-interviste sarà fornito dalla rete televisivaLAQTV. Nel gruppo di ricerca saranno impegnate persone con esperienza di sofferenza mentale , già attive nel progettoRadiostella180. Saranno intervistate persone con storia di ricovero nel Manicomio aquilano , operatori medici , assistenti sociali e infermieri raccogliendo le interviste al fine di costruire un archivio orale e video . Al termine di questa prima fase sarà realizzato e presentato un    cortometraggio . Nel proseguo della ricerca si ricostruirà anche l’archivio cartaceo in collaborazione con la Sovrintendenza agli Archivi di Stato e quindi la realizzazione delMuseo della Mente.

 

Laquila 20 maggio 2012

                                                Il Presidente

                                           dott. Alessandro Sirolli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...