* pagina in aggiornamento *
Programma
Venerdì 3 novembre
ore 18,00 inaugurazione della mostra “Onda lunga” delle nuove opere di Massimo Piunti, presso il Palazzetto dei Nobili, con aperitivo e musica a cura della Vitivinicola Italo Abruzzese. La mostra rimarrà aperta per tutta la durata dell’iniziativa, fino all’11 novembre.
Giovedì 9 novembre
ore 17/20 Convegno di apertura lavori presso l’Università degli Studi dell’Aquila (Aula D2.29, Blocco 11, Coppito)
“Se leghi, neghi”. Verranno affrontate le tematiche della contenzione in psichiatria, impostando un più ampio discorso sulla libertà di (e nella) cura. Confronto/scambio di opinioni tra “addetti ai lavori” ed esperti per esperienza, chi ha vissuto sulla propria pelle la pratica della contenzione.
Interverranno: F.C. Bignotti, V. D’Anza, L. Del Papa, P. Flammini, A. Rossi, A. Sirolli, R. Tordera
ore 21,30 Spettacolo “Matta da (s)legare” con Preziosa Salatino (Teatro Atlante) presso Spazio Rimediato
Venerdì 10 novembre
ore 10,00 Incontro con gli studenti del Liceo Cotugno (Aula manga Istituto Colecchi)
ore 14,00 Laboratorio di Teatro dell’Oppresso con gli utenti della R.E.M.S. di Barete
ore 18,00 Presentazione del libro “…e tu slegalo subito” di Giovanna Del Giudice, tavola rotonda e aperitivo presso Cantina “Il Boss”
ore 21,30 Spettacolo “Dodici parole buone” con Stefano Farris (ANTAS Teatro) presso La Casa del Teatro
Sabato 11 novembre
ore 10/13 Convegno di chiusura presso Palazzetto dei Nobili
“Buone pratiche per la Salute Mentale: dimostriamo che si può fare”. In alternativa alla pratica della contenzione, le “buone pratiche” attuabili in psichiatria. Le premesse (tecniche e culturali) per SPDC aperti e privi di contenzione e per un miglioramento dei servizi in generale, verso la costituzione di una salute di comunità.
Interverranno: A. Allegro, D. Amerini, F.C. Bignotti, V. D’Anza, P. Flammini, E. Perilli, A. Rossi, A. Sirolli, R. Tordera, U. Trasatti
ore 14,00 Laboratorio di Teatro dell’Oppresso con i beneficiari del progetto ARCI SPRAR L’Aquila
ore 19,00 Spettacolo “Tamburo è voce” con l’antropologo Nando Brusco (Teatro Proskenion) presso La Casa del Teatro
ore 20,00 Castagne e vin brûlé offerti dagli scout del CNGEI L’Aquila ed incontro con Nando Brusco presso Circolo Querencia
ore 22,00 Premiazione Concorso fotografico “Diane Arbus”
ore 22,30 Concerto di chiusura manifestazione con la band “Mamma li Turchi”
Relatori dei convegni
- Annamaria Allegro, Direttore Centro di Salute Mentale ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila
- Denise Amerini, CGIL Funzione Pubblica, Responsabile del Comparto Socio Sanitario Assistenziale Educativo Privato (Sanità privata, Salute mentale, Dipendenze, Sanità penitenziaria)
- Francesco Cristiano Bignotti, Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila
- Vito D’Anza, Responsabile UFC Salute Mentale Adulti Zona Valdinievole (Azienda USL Toscana Centro, cui fa capo l’SPDC di Pescia, reparto NO RESTRAINT), Portavoce Forum Salute Mentale
- Loretta Del Papa, Segretario Generale Provinciale SPI CGIL L’Aquila
- Paola Flammini, Associazione 180amici L’Aquila, Gruppo S.E.M.E. (Soci Esperti Mediante Esperienza)
- Enrico Perilli, Psicologo e Psicoterapeuta, Docente Psicologia Dinamica Università degli Studi dell’Aquila
- Alessandro Rossi, Direttore Servizio di Psichiatria e Dipartimento di Salute Mentale ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila, Università degli Studi dell’Aquila, DISCAB Sezione Neuroscienze
- Alessandro Sirolli, Presidente Associazione 180amici L’Aquila, ex Direttore Centro Diurno Psichiatrico
- Rinaldo Tordera, Direttore Generale ASL1 Avezzano – Sulmona – L’Aquila
- Umberto Trasatti, Segretario Provinciale CGIL L’Aquila
- Orante Venti, Segretario Provinciale SPI CGIL L’Aquila
La partecipazione ai due convegni è libera. Per gli studenti di Psicologia, essa dà diritto all’acquisizione di CFU (il numero verrà comunicato dal Dipartimento), purché documentata dalla sottoscrizione in entrata e in uscita del foglio firme.