Clicca qui.
L’Osservatorio è un’evoluzione di stopOPG, dopo il successo della lunga campagna per la chiusura dei manicomi giudiziari.
È promosso da stopOPG con la collaborazione di Antigone (che ha una lunga esperienza di Rapporti sulle condizioni di detenzione) e si occupa della tutela della salute (mentale). Intende, in particolare, osservare se e come è assicurato il rispetto del diritto alla tutela della salute (mentale) e alle cure, nonché dei diritti civili e sociali, nei confronti delle persone in misura di sicurezza in REMS – Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza – e fuori e nell’esecuzione della pena in carcere e fuori.
A tal fine, una delle attività promosse dall’Osservatorio è la visita presso le REMS d’Italia. “Il rischio che i vecchi contenitori manicomiali, gli OPG, siano sostituiti dalle REMS è enorme. Per questo bisogna accendere i fari sulle REMS. Non solo per tenere sotto controllo e diminuire il numero di posti, perché diventino davvero l’extrema ratio come prevede la legge 81/2014. Ma anche perché le REMS siano attraversabili e visitabili, organizzate e gestite nel riconoscimento dei diritti delle persone assistite e degli operatori (ai quali non possono essere richieste funzioni di custodia ma solo di cura), senza segregazione, senza utilizzo di mezzi coercitivi, con la presa in cura globale di ogni persona da parte dei servizi del territorio, e in un rapporto costante con la magistratura per rendere transitorio l’internamento.”
I report delle visite presso la struttura di Barete (L’Aquila):