Clicca qui.
Nasce nel 2011 la campagna StopOPG: 25 associazioni si mobilitano, a 33 anni dalla legge Basaglia, per la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (i cosiddetti “manicomi criminali”, per intenderci), “per non far cadere nell’oblio le condizioni disumane di chi ancora vi è recluso”.
Sit-in dopo sit-in, incontro dopo incontro, iniziativa dopo iniziativa, prende piede il processo di deistituzionalizzazione che porta, il 31 marzo 2015, alla Legge 81 che chiude definitivamente gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari definendo in 60 giorni i tempi tecnici per le dimissioni e la presa in carico, da parte dei Dipartimenti di Salute Mentale, dei pazienti internati negli OPG. In realtà, l’ultimo Ospedale Psichiatrico Giudiziario, quello di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia, ha chiuso soltanto due anni dopo, nel febbraio 2017, quando sono stati dimessi gli ultimi 5 pazienti che vi erano detenuti.
Nonostante la storia degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari sembri ormai un lontano ricordo, il comitato StopOPG (di cui noi facciamo parte a livello regionale) è sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle persone con sofferenza mentale private della libertà personale.