“DAL MALATO IMMAGINARIO AI GIORNI NOSTRI”
Responsabile: Camilla Diamanti
Sostituto: Beatrice Raponi
Contesto: Analisi critica della realtà manicomiale italiana e della concezione della malattia mentale nella società fino alla promulgazione della legge Basaglia; evoluzione degli approcci clinici alla malattia mentale in seguito a quest’ultima e segni di cambiamento nella visione del “malato mentale” nella società. Focus sulla realtà di Collemaggio e sulla visione della malattia mentale associata al genere femminile.
Obiettivi: Sensibilizzare i fruitori a una conoscenza critica dell’evoluzione della concezione della malattia mentale: da tabù a fenomeno da indagare e comprendere allo scopo di un’inclusione e un’integrazione del soggetto con patologia; porre all’attenzione dei fruitori la forte influenza che la struttura manicomiale di Collemaggio ha esercitato nella storia della città aquilana; far riflettere sull’abuso dell’associazione malattia mentale – genere femminile.
Modalità:
Il progetto si svolgerà nell’arco di due giornate:
17 MAGGIO (primo giorno)
dalle ore 9:00 (Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane):
– Introduzione storica nel contesto europeo e italiano della realtà manicomiale, interviene la Professoressa Francesca Pacitti;
– Il ruolo della riabilitazione psichiatrica: dal superamento dell’istituzione manicomiale alla recovery delle persone con malattie mentali, interviene la Professoressa Rita Roncone;
– Il ruolo del tecnico della riabilitazione psichiatrica oggi, interviene la Professoressa Donatella Ussorio;
– La concezione e lo stigma della malattia mentale nella società, il ruolo del manicomio e la realtà manicomiale di Collemaggio fino alla Legge Basaglia, interviene il Dottor Alessandro Sirolli, Presidente dell’Associazione 180 Amici L’Aquila;
– Mostra e testimonianze dall’Archivio del Manicomio di Collemaggio, con la partecipazione dell’infermiere Guido Alfonsetti;
– Proiezione della prima parte del film “C’era una volta la città dei matti”.
dalle ore 14:30 (Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane):
– Proiezione della seconda parte del film “C’era una volta la città dei matti”;
– Dibattito.
18 MAGGIO (secondo giorno)
dalle ore 9:00 (Aula Tommasetti della Facoltà di Scienze – Polo Didattico di Coppito):
– Focus sulla visione della malattia mentale associata al genere femminile e il suo stigma, con testimonianze del lavoro svolto all’interno della sezione femminile del manicomio di Collemaggio, intervengono la Dottoressa Noemi D’Addezio, l’Assistente sociale Rachele Bergantino;
– Proiezione del film “Ragazze Interrotte”;
– Dibattito.
dalle ore 14:30 (Aula Tommasetti della Facoltà di Scienze – Polo Didattico di Coppito):
– Evoluzione degli approcci clinici alla malattia mentale e cambiamenti nella visione del “malato mentale” nella società dopo l’applicazione della Legge 180;
– L’applicazione della suddetta legge oggi, in particolar modo a L’Aquila;
– Discussione della Legge 81;
Interverranno il Dottor Alessandro Sirolli, il Dottor Vittorio Sconci e il Dottor Mario Reali .